Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AOU “G. Martino” di Messina, il Prof. Antonio Toscano sarà il Presidente del prossimo congresso mondiale per le Malattie Neuromuscolari

L’AOU “G. Martino” di Messina sarà protagonista al prossimo congresso mondiale per le Malattie Neuromuscolari che si svolgerà a Firenze nel luglio del 2026. Il Prof. Antonio Toscano, Direttore del Centro ERN-NMD per le Malattie Neuromuscolari e dell’UOSD Stroke Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, il 29 Ottobre scorso ha ricevuto dalla Federazione Neurologica Mondiale (WFN), riunitasi a Perth in Australia, la nomina di Presidente e organizzatore di questo meeting internazionale (ICNMD).

“La scelta della città in cui svolgere il congresso – spiega il Prof. Toscano – è derivata, dopo 2 anni di lavoro, da un’ottima collaborazione con il Comune di Firenze; determinante la necessità di poter contare su una realtà in cui fosse presente una sede congressuale idonea ad accogliere un numero molto elevato di partecipanti. L’ultima volta in cui è stata scelta l’Italia per tale evento risale a quindici anni fa”.

Una sinergia, quella instaurata con il capoluogo toscano, da cui è scaturita anche la volontà del Comune di Firenze di nominare il docente e neurologo dell’AOU “Ambassador of Florence”, onorificenza riconosciutagli durante la annuale manifestazione chiamata “Florence Ambassador Awards”.

“Siamo felici di sapere – afferma il Direttore Generale dell’AOU Giorgio Giulio Santonocito – che la nostra azienda ospedaliera universitaria, attraverso le competenze dei suoi professionisti, sia sempre di più presente all’interno di contesti internazionali; occasioni in cui non solo vi è un confronto costante con esperti di fama mondiale, ma vi è anche la possibilità di valutare l’impatto e i progressi che la ricerca scientifica sta determinando in ambiti particolari come quello legato alle malattie neuromuscolari”.

Related posts