Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, vice presidente del Consiglio Comunale Giandomenico La Fauci: “Trasporto pubblico e strutture comunali, necessarie agevolazioni per i cittadini disabili”

«Ho presentato un’interrogazione all’ATM e all’amministrazione comunale per chiedere l’introduzione di agevolazioni tariffarie per i cittadini disabili nell’utilizzo del trasporto pubblico e delle strutture comunali come la piscina.

Attualmente a Messina, a differenza di molti altri comuni italiani, i cittadini disabili sono costretti a pagare la tariffa piena sia per l’utilizzo dei mezzi pubblici che per l’accesso alle strutture comunali. Una situazione che non tiene conto delle difficoltà economiche che spesso gravano su queste persone e le loro famiglie.

Le spese per la mobilità, le attività sportive e riabilitative rappresentano un onere significativo per chi già deve affrontare quotidianamente numerose sfide. È necessario che la nostra città si allinei alle pratiche virtuose di altri comuni, introducendo misure di gratuità o quantomeno di riduzione delle tariffe.

Ho chiesto all’amministrazione e ad ATM di valutare concretamente questa possibilità, studiando un sistema di agevolazioni che potrebbe essere differenziato in base al grado di disabilità e al reddito. È importante capire quali sarebbero i costi e l’impatto sul bilancio di tali misure, ma è ancora più importante garantire a tutti i cittadini la piena accessibilità ai servizi pubblici.

Una città davvero inclusiva non può prescindere da politiche che favoriscano la partecipazione di tutti alla vita sociale. Le agevolazioni tariffarie per i disabili non sono un privilegio, ma un dovere civico che l’amministrazione deve assumersi per garantire pari opportunità a tutti i cittadini.

Attendiamo risposte concrete da parte dell’amministrazione e di ATM, nella speranza che Messina possa presto allinearsi alle migliori pratiche nazionali in tema di inclusione e sostegno alle persone con disabilità».

Lo dichiara in una nota il vice presidente del Consiglio Comunale di Messina, Giandomenico La Fauci (Ora Sicilia).

Related posts