Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, dal 27 dicembre al Palacultura la mostra fotografica del maestro Mimmo Irrera dal titolo “Come l’Araba Fenice rinasce dalle ceneri, dal bello rinasce la periferia”

Il 19 dicembre alle 10, nella Sala Giunta del Comune di Messina, si terrà la conferenza stampa della mostra fotografica del maestro Mimmo Irrera dal titolo “Come l’Araba Fenice rinasce dalle ceneri, dal bello rinasce la periferia”, che verrà inaugurata il 27 dicembre alle 18.30 al PalaCultura “Antonello da Messina” dal sindaco Federico Basile dall’assessore Enzo Caruso e dall’ Assessore Antonino Carreri. A volere fortemente la mostra,  l’Amministrazione comunale e l’associazione culturale ARB. A curare i testi introduttivi è il giornalista Marcello Mento.
La mostra è composta da 70 fotografie più quattro scatti di presentazione che vogliono rappresentare uno spaccato significativo della realtà odierna delle nostre periferie per quanto riguarda i beni culturali esistenti e gli sforzi compiuti per meglio fruire di essi e di quegli spazi sottratti al degrado.
Irrera, da grande maestro dell’immagine qual’è, propone un viaggio reale e ideale che ha lo scopo di recuperare alla vista e alla memoria beni architettonici e culturali altrimenti inghiottiti dall’incuria.
Agli occhi di Irrera è come se recuperassero un passato di splendore che suscita emozione e meraviglia in chi guarda senza pregiudizi, ma si lascia sorprendere da ciò che lo circonda. Per farlo occorre avere occhi curiosi e compassionevoli che riescono ad andare oltre l’abbandono per rivelare l’anima di luoghi ed edifici. La mostra si concluderà il 28 gennaio del 2025.

Related posts