Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bici in comune, un progetto di Sport e Salute … un programma dove lo sport messinese è Maestro

“Bici in Comune” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. https://www.sportesalute.eu/bicincomune.html

Iniziativa lodevole che sancisce l’idea che lo sport, il ciclismo, in particolare, non sia solo il magico mondo che ruota dietro i grandi eventi. Non appare e scompare nello stesso momento in cui attraversa la città, ma è un volano, in grado di trasformare la magia del passaggio del giro, in una opportunità di crescita culturale. Noi l’abbiamo già fatto, fondendo la sperimentazione “Sport di Classe Programma Studio in Movimento 2016/17”, con lo strapotere di Vincenzo Nibali, lo “Squalo dello stretto”. Abbiamo portato numerose scuole cittadine a violare il blindatissimo e inaccessibile ultimo miglio del giro d’Italia e “occupato” il comune di Messina con centinaia di bambini e le loro famiglie. Troppo complesso raccontarvi tutto nello spazio della rubrica, vi promettiamo approfondimenti e iniziative atte a promuovere Messina capitale dello sport sociale e inclusivo. Come nostro solito vi lasciamo alle immagini e al filmato.

Related posts