Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, il 15 gennaio la XVI edizione dello spettacolo “Danza e Musica oltre le barriere”

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 10.30, in una splendida location all’interno del Palacultura Antonello, si terrà lo spettacolo di solidarietà “Danza e Musica oltre le barriere”. L’evento è organizzato dal Comune di Messina, dall’associazione “Bambini Speciali” di Marco Bonanno, dall’Associazione “Nati per la vita” di Salvatore Potenzone e dall’Associazione “Il Volo” di Claudio Cardile, in collaborazione con lo scrittore non vedente Andrea La Fauci.

Il format, ideato dall’autore di testi musicali e letterari, il non vedente Andrea La Fauci, vedrà l’esibizione di artisti “disabili” e “non” che si cimenteranno nel canto e nella danza; ci saranno inoltre performance di alcuni singoli musicisti.

Lo spettacolo dimostra come l’inclusione sociale dei diversamente abili implica che ogni persona con difficoltà nella propria autonomia personale e sociale non debba subire trattamenti differenti e degradanti, vivere o lavorare in luoghi separati, bensì deve avere le medesime opportunità di partecipazione e di coinvolgimento nelle scelte che la riguardano. L’ingresso sarà gratuito.

Il sindaco Federico Basile e l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore porgeranno i saluti istituzionali in apertura dell’evento, che sarà presentato dal giornalista Eduardo Abramo. Lo spettacolo verrà trasmesso in diretta su Radio Amore; gli speaker saranno Carmen Villalba e Piero Marte FM 105.800 Mhz Messina e Reggio Calabria; FM 104,05 Mhz – FM 104,02 Mhz Milazzo e Barcellona P.G.; FM 97,100 Patti e la costa tirrenica; 95,900 Mhz per le aree interne dei Nebrodi; FM 104.500 Mhz per Capo d’Orlando, Sant’Agata Militello ed oltre; per le altre città verificare su internet, mentre in diretta mondiale via streaming su www.radioamore.netwww.carmenvillalba.it e https://www.facebook.com/carmenvillalbapaginaufficiale . In differita sarà trasmesso dall’emittente televisiva “Tele 90” canale 98 del digitale terrestre.

Il signor Orazio Vadalà porterà la sua testimonianza di persona disabile. Parteciperà anche la signora Mariana Tataru, educatrice cinofila, che promuove l’importanza degli interventi assistiti con gli animali (I.A.A., comunemente chiamata “Pet Therapy”) per migliorare le condizioni e la qualità di vita di persone sane o affette da disabilità o disturbi psicofisici. Tataru darà una dimostrazione dal vivo con la sua cagnolina addestrata Joy.

Parteciperanno i seguenti artisti: I ballerini disabili dell’Associazione Sostegno capitanati da Mimmo Italiano, Josè Ortega chitarrista, Paola Fazio cantante, Pippo Portera cantante non vedente della Band Soul Man, Piero Di Stefano violinista e la scuola di dance “Accademia Dance Center”, direzione artistica di Elisabetta Isaja.

Related posts