Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“The dragon’s circus” sarà presentato al Palacultura dagli studenti del Liceo “Emilio Ainis” di Messina

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 20:00 presso il Palacultura “Antonello” di Messina si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo “The dragon’s circus”, liberamente tratto da “Il Drago” di Evgenij Schwarz – sicuramente la fiaba filosofica piú bella e profonda dell’Autore – tenuto dagli studenti dell’Indirizzo Teatro e Cinema (TEC) del Liceo “Emilio Ainis” di Messina.

La rappresentazione sarà proceduta dall’esibizione di alcuni allievi dell’Indirizzo Musicale del predetto Liceo, che in qualità di solisti allieteranno la serata.

L’Evento ha anche uno scopo di beneficenza a favore dell’”Associazione Pro Bambini e Adulti Leucemici” (ABAL), che opera dal 1999 al fine di sostenere la lotta alle patologie leucemiche negli adulti e quelle oncologiche dell’età pediatrica, attraverso il finanziamento di borse di studio in oncoematologia e l’acquisto di attrezzature mediche specifiche per migliorare l’assistenza degli ammalati.

L’Associazione Onlus di volontariato senza fini di lucro ABAL, con sede a Messina, da anni sta altresì portando avanti il “Progetto Grazia”, che nasce per volontà della Famiglia Antonuccio che ha inteso ricordare la prematura scomparsa della propria figlia Grazia, avvenuta subito dopo il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia e che ha contribuito finanziariamente alla nascita del Centro Trapianto Autologo di cellule staminali presso il Policlinico Universitario “Gaetano Martino” di Messina – attività non presente nelle altre strutture sanitarie della provincia di Messina – realizzando, tra l’altro, una camera sterile attrezzata e contribuendo allo sviluppo della ricerca medico-scientifica di settore.

I giovani attori – alcuni alla loro prima esperienza – sotto la regia della Prof.ssa Serenella Scuto, metteranno in scena “The dragon’s circus”; l’Opera ci pone dinanzi alla realtà del potere di colui che comanda e ai dolorosi pesi di chi si fa dominare e patisce in modo passivo la violenza dell’oppressore.

I solisti in erba, con la guida dei Docenti dell’Indirizzo Musicale del Liceo “Ainis”, eseguiranno brani di Beethoven (Sonata op. 12 n. 1 – I Tempo), Albeniz (Asturias), Ravel (Le Tombeau de Couperin, Minuetto e Rigadon), Spohr (Wiegenlied), Debussy (Jardins sous la pluie) e Chopin (Ballata in sol minore).

Il Liceo “Emilio Ainis”, diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Minniti, non è nuovo ad eventi di un certo spessore culturale: basti ricordare le attività musicali e coreutiche organizzate lo scorso mese di dicembre dall’Istituto in occasione della manifestazione dedicata a Telethon, tenuta al Palacultura, ed il successo del Concerto di Natale svolto nella Basilica Cattedrale di Messina.

L’Evento per gli studenti rappresenta senza dubbio una ottima occasione per mettere in luce le proprie doti artistiche teatrali e musicali e farsi, dunque, conoscere dal pubblico, anche in vista di una loro possibile futura attività lavorativa nei citati settori, con la possibilità di contribuire allo sviluppo economico del territorio.

Related posts