Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, da lunedì 27 gennaio corsi di nuoto per persone con disabilità nella piscina Graziella Campagna

Da lunedì 27 gennaio, nei giorni dispari, dalle ore 15-16, nella piscina comunale “Graziella Campagna”, si terranno corsi di nuoto per persone con disabilità all’interno dello spettro autistico. L’iniziativa paralimpica, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e organizzata con il supporto del Comitato italiano paralimpico, della Federazione Italiana Nuoto Comitato regionale Sicilia e dello Sporting Club Messina, rientra in un progetto sperimentale di sei mesi.

L’annuncio è stato dato oggi a palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, cui hanno preso l’assessore alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro e l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, insieme all’esperto comunale allo Sport Francesco Giorgio e al fiduciario FIN Sergio Naccari.

L’assessore Finocchiaro, nel portare il saluto del sindaco Federico Basile, assente per altri impegni istituzionali, ha evidenziato il suo ruolo di “pontiere”, grazie al lavoro sinergico svolto, insieme all’assessora Calafiore e all’esperto Giorgio, nel raccogliere le istanze provenienti dalle associazioni, dalle famiglie e dal settore paralimpico, e facendosi portavoce di un’interlocuzione con il presidente della FIN Sergio Parisi, affinché la federazione stessa, gestore della piscina Campagna, concedesse spazi per questo progetto sperimentale, che durerà sei mesi. Vedremo quella che sarà la risposta della città a tale iniziativa che si pone l’obiettivo di integrare e includere i ragazzi con disabilità. Ciò che è stato organizzato gratifica tutti noi per quanto realizzato”.

L’assessora Calafiore ha proseguito il ragionamento dell’Amministrazione comunale, spiegando che “Il nostro obiettivo è quello di favorire lo sviluppo psico-fisico, il benessere e l’integrazione sociale alle persone con disabilità nello spettro autistico. Valorizzare e creare percorsi, facendo rete tra Amministrazione, Federazioni e Associazioni, rappresenta un valore aggiunto all’interno della società, dando a tutti la possibilità di vivere e fare attività negli spazi comunali. Questo progetto è un punto di partenza, non di arrivo”.

L’esperto Giorgio ha illustrato i numeri dell’iniziativa che “si riallaccia strettamente al progetto WAY, conclusosi solo da qualche mese, che sta determinando una crescita del movimento sportivo paralimpico in città. Proprio in questi giorni, infatti, si sta concludendo un corso di formazione per tecnici di nuoto paralimpico, organizzato dalla FINP, la Federazione Paralimpica, che a livello mondiale ottiene più medaglie alle paralimpiadi. Tornando al progetto odierno, il percorso, rivolto a circa 20 ragazzi, grazie all’impegno di tutti, è frutto di azioni positive condivise. Intanto, dal 27 gennaio, parte per sei mesi questa nuova opportunità di fare attività sportiva, poi si stabilirà il futuro”.

Naccari ha spiegato che “Tre volte a settimana, lunedì, mercoledì e venerdì, sarà dedicata all’evento una corsia della piscina, dalle 15 alle 16. Per l’iscrizione è necessario presentare un certificato medico nella piscina Campagna, presso lo sportello dello Sporting Club Messina. Successivamente si procederà all’organizzazione dei gruppi di lavoro”.

Related posts