Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo”: il 31 gennaio la presentazione del romanzo “Incontri al Lago Grande”

Si terrà venerdì 31 gennaio, alle ore 16:30, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” di Messina, la presentazione del romanzo “Incontri al Lago Grande” della Scrittrice Anna Maria Pistorino, edizioni Vertigo del 2015, inserita nella Collana “Approdi”.
L’evento, si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice della Biblioteca, Avv. Tommasa Siragusa, seguirà la relazione della Prof.ssa Gabriella Bertuccini, già docente di Filosofia e storia presso l’Istituto Ainis di Messina. La manifestazione sarà moderata dal Dott. Domenico Interdonato, Giornalista, Presidente Regionale per la Sicilia dell’Ucsi. Sul finire del rituale incontro, nel solco della possibilità di interazione degli intervenuti, si darà anche spazio al dibattito, a mezzo domande alla Scrittrice, per sollecitare una migliore comprensione del testo. Il romanzo, è reso prezioso dalla bella copertina che riproduce un scorcio del lago di Ganzirri, ove sono ambientate le vicende della protagonista, Lilly, una insegnante molto rigida, ma che diverse circostanze condurranno a gestire situazioni inaspettate, in un intreccio al femminile sapientemente congegnato. Lo specchio d’acqua del Lago Grande, con il suo occhio azzurro, osserva tutto ciò che accade e riflette, sulle sue sponde, la bellezza della natura circostante, facendo da sfondo alle vicende. L’esposizione armoniosa e ricca, di agevole lettura, con capacità di calamitare il lettore empaticamente fin nel profondo della storia, sul filo di una trama ben intessuta, riesce ad operare una perfetta fusione, con amalgama, delle esperienze di vita descritte dei protagonisti. Le storie si intersecano in una danza di imprevisti e speranze, di illusioni e disinganni. La trama è ben strutturata , i personaggi sono ben caratterizzati e riescono a suscitare curiosità nel lettore, che si trova a preoccuparsi per il loro destino.
La capacità dell’Autrice di trasmettere emozioni attraverso le parole è davvero notevole e rende la lettura del libro un’esperienza coinvolgente. La Scrittrice, Insegnante in quiescenza, laureata in Pedagogia, ha partecipato a diversi concorsi letterari indetti da Donna Moderna, Zingarelli, Caffè Letterario. Ha al suo attivo la pubblicazione di altri romanzi : “Affittasi casa con mansarda”, con testo critico di Maria Teresa Prestigiacomo, Associazione culturale Sicilia Sole, stampa 2005 e “Silvana, uno dei tanti”, Aracne, 2018, ama la natura e dimostra con il Suoi scritti il Suo attaccamento emotivo alla sua terra, in un percorso che La conduce a una rilettura del territorio di origine che influenza le percezioni e i comportamenti dei protagonisti delle vicende narrate attraverso un forte legame sentimentale con il paesaggio, un attaccamento che è anche, nello specifico, orgoglio dell’appartenenza identitaria.

Related posts