Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista”: incontro con gli studenti del liceo scientifico Archimede di Messina

Ha preso ufficialmente avvio oggi, martedì 28 gennaio, il Service distrettuale Lions “Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista” di cui è delegato l’avv. Francesco Russo, socio del Lions club Messina Ionio presieduto dalla dott.ssa Mariangela Giammella.

L’incontro, tenutosi nell’aula magna del liceo scientifico Archimede di Messina, ha costituito il primo di una lunga serie di momenti di riflessione nei quali sarà declinato il delicato e poliedrico tema delle fragilità giovanili.

Il Service è stato introdotto dal saluto istituzionale del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dott. Giovanni Amante, il quale ha condiviso con gli studenti le istanze rappresentate dalla Consulta Nazionale dei giovani proprio intorno ai temi oggetto di questa prima tappa.

Interessanti e arricchenti sono state le relazioni del prof. Eugenio Fazio, associato di diritto privato nell’Università di Messina, che ha analizzato il tema dell’autodeterminazione identitaria e della tutela dei soggetti fragili in rete, e della pedagogista dott.ssa Emanuela La Face.

Particolarmente suggestivo e coinvolgente è stato l’intervento di don Orazio Moschetti, Sdb, che ha saputo regalare forti emozioni che i ragazzi hanno condiviso proiettando con il loro cellulare una parola che ha toccato il loro cuore, al termine di una profonda riflessione offerta con semplicità e gioia del cuore dallo stesso salesiano. In perfetta sintonia con questo intervento l’esperienza laboratoriale proposta dalla pedagogista dott.ssa Emanuela La Face che ha guidato i ragazzi nella ricomposizione della loro duplice identità tra realtà online e realtà on life.

Originale conclusione affidata ai giovani del Leo club Messina Ionio, in questa occasione rappresentato dal dott. Alessandro Giuffrida, il quale a partire dal testo della canzone di Tiziano Ferro “Rosso relativo” ha trattato dei rischi ai quali sono esposti oggi i giovani per effetto delle new addictions e ha proposto loro come modello alternativo, più rispettoso del valore della persona, una sintesi dell’attività svolta normalmente dai ragazzi leo quale esempio di vita vissuta autenticamente on life.

Uno splendido inizio per un service che assicura sempre grandi e uniche emozioni condivise.

Related posts