Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riunione esecutivo Partito Repubblicano di Messina: tante le proposte sul tema gestione disabili sui mezzi pubblici cittadini

Si è riunito l’esecutivo del Partito Repubblicano di Messina, convocato dal responsabile cittadino Giuseppe Lo Magno. Durante il dibattito, il Partito ha espresso forte preoccupazione per i disagi quotidiani affrontati dalle persone anziane, dai disabili in carrozzina e dai non vedenti nell’utilizzo dei mezzi pubblici gestiti dall’A.T.M., sia per quanto riguarda i bus che la linea tranviaria.

La situazione attuale, secondo il P.R.I., rappresenta un serio ostacolo alla mobilità e all’autonomia di chi si trova in condizioni di maggiore difficoltà. È dovere delle pubbliche amministrazioni garantire un continuo miglioramento del trasporto pubblico, rendendolo sempre più accessibile a tutti.

Tra le proposte emerse nel corso della riunione figurano:

Installazione di pedane automatizzate laddove non presenti e garanzia del loro corretto funzionamento sui bus, per consentire l’accesso alle persone su sedia a rotelle;

Adeguamento degli spazi destinati alle carrozzine sia sulle pensiline di attesa che sui mezzi pubblici (bus e tram);

Implementazione di sistemi di segnalazione acustica e visiva per agevolare non vedenti e ipovedenti;

Formazione continua del personale dell’A.T.M., con un’attenzione particolare sulla gestione delle necessità dei passeggeri con disabilità, soprattutto per le persone in carrozzina.

Lo Magno ha inoltre sottolineato l’importanza di progettare la nuova infrastruttura della linea tranviaria in fase di ristrutturazione con particolare attenzione alla piena accessibilità per tutti i cittadini. Non si può permettere che una linea di tram rinnovata non risulti completamente adeguata alle esigenze di una parte significativa della popolazione messinese.

Infine, il responsabile del P.R.I. ha proposto che l’amministrazione comunale istituisca o ampli un tavolo tecnico permanente sulle disabilità, per affrontare il tema in modo specifico e ancora più adeguato.

Related posts