Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asp di Messina, il 6 Febbraio a palazzo Geraci sarà presentato il “Programma Nazionale Equità nella Salute” per contrastare la povertà sanitaria e socioeconomica

L’Azienda sanitaria provinciale di Messina organizza una conferenza stampa il prossimo 6 Febbraio, a Palazzo Geraci, alle 10.30, al terzo piano nella sala riunioni, per presentare le iniziative previste nell’ambito del PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute, che attraverso il superamento degli squilibri territoriali, si propone di rispondere ai bisogni di salute della popolazione in situazioni di vulnerabilità socio-economica, contrastando la povertà sanitaria e promuovendo l’accesso ai servizi per tutti. All’incontro, saranno illustrate le iniziative progettuali che coinvolgeranno l’intero territorio provinciale, e in particolare le attività dei neo ambulatori di prossimità, attivati nei distretti sanitari di Messina, Milazzo e Mistretta, espletate attraverso specifiche équipe multidisciplinari di potenziamento nell’erogazione dei servizi a favore della popolazione target (vulnerabili socio-economici). Alla conferenza parteciperanno i componenti della Direzione strategica, il direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi la responsabile di attuazione del progetto Alfina Rossitto, la referente amministrativa Valeria Caputo e la responsabile del progetto Patrizia Restuccia. Invitati i sindaci dei comuni dove sono sorti gli ambulatori il sindaco di Messina, Federico Basile, il sindaco di Milazzo Giuseppe Midili, e Sebastiano Sanzarello sindaco di Mistretta, i referenti dei Piani di Zona, i direttori dei Distretti di Messina, Milazzo e Mistretta, rispettivamente Sebastiano D’Angelo, Maria Franca Casella e Bruno Natale.
Previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, il Pnes si pone l’obiettivo di contrastare la povertà sanitaria rafforzando i servizi sanitari e rendendone più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. L’area di intervento ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico e agli immigrati, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità. Fondamentale la partecipazione in coprogettazione degli Enti del Terzo Settore, il cui compito sarà di facilitare l’accesso delle persone vulnerabili alle cure mediche di base (visite, esami, farmaci, nonché cure odontoiatriche). L’Asp è beneficiaria delle risorse del PNES per ben 7 progetti tra loro collegati che prevedono, oltre alla costituzione delle équipe multidisciplinariper l’attività clinica, l’ approvvigionamento di farmaci e l’erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie(responsabile Alfina Rossitto), il tavolo di co-progettazione realizzata da ETS e Asp (responsabile Antonella Casablanca), le attività di mediazione per l’attuazione di un processo di trasformazione organizzativa in chiave partecipativa (responsabile Francesca Lo Iacono), la programmazione dell’investimento complessivo funzionale alla implementazione delle attività di outreach (responsabile Maria Franca Casella),l’acquisizione e dotazione di protesi odontoiatriche (responsabile Angelo Busà) e, infine, la produzione di materiali per attività di educazione sanitaria (responsabile Custodia Antinoro). Il team è supportato dall’attività amministrativa di tre funzionari, Alessio Robberto, Elisa Mastrantonio e Domenica Cambria.

Related posts