Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A scuola contro la violenza di genere: firmato a Messina un protocollo d’intesa tra l’Ufficio scolastico e il CeDAV

In un clima di profonda condivisione d’intenti è stato firmato a Messina un protocollo d’intesa dal Dott. Leon Zingales, Dirigente dell’USR per la Sicilia – Ufficio VII Ambito Territoriale di Messina e l’Avv. Maria Gianquinto, Presidente del CeDAV di Messina, per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere e per la sensibilizzazione contro ogni forma di abuso sulle donne e sulle ragazze.

Presenti all’incontro anche la Referente per i rapporti con le Scuole del CeDAV, la dott.ssa Maria Portovenero e la dott.ssa Cristina Costanzo, Dirigente scolastica in comando presso l’Ufficio Scolastico di Messina.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito prevede, ormai da quasi un decennio, che nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado si educhi al rispetto con la promozione di un insieme di azioni formative che assicurino lo sviluppo di competenze trasversali – sociali e civiche- con obiettivo primario la diffusione della cultura del rispetto tramite il superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi.

Educare, fin dalla più tenera età, alla conoscenza reciproca e alla condivisione significa porre le basi per formare degli adulti più liberi, più consapevoli, affettivamente e socialmente maturi, capaci di relazioni paritarie e positive tra uomo e donna. E questo è fare prevenzione.

La presenza del CeDAV nelle Scuole, con interventi e laboratori di sensibilizzazione sul tema, consentirà la creazione di una rete interistituzionale che faciliti il raggiungimento degli obiettivi di medio e lungo termine.

La progettazione e la pianificazione di interventi specifici consentirà, inoltre, di condurre una battaglia culturale a tutto tondo; l’esperienza del CeDAV nella tutela delle donne vittime di violenza e di abuso consentirà alle studentesse e agli studenti di acquisire, inoltre, strumenti utili alla loro crescita personale e di coppia, dando la speranza e il coraggio di reagire e parlare a coloro che la violenza la vivono sulla propria pelle, nella loro vita.

Related posts