Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fiumedinisi (ME), escursionista di 49 anni chiede aiuto dopo che il sentiero era diventato particolarmente impervio e pieno di vegetazione, temendo peraltro la presenza di cinghiali nella zona.

Nella giornata di ieri, i Vigili del fuoco sono intervenuti prontamente in risposta alla segnalazione di una persona disorientata in un’area boschiva. L’intervento è stato effettuato in stretta collaborazione con i Carabinieri, garantendo un’azione tempestiva e coordinata.

Giunti sul posto, le squadre dei Vigili del fuoco hanno raggiunto il punto più accessibile con i mezzi disponibili. Successivamente, hanno stabilito un contatto visivo con la persona dispersa, la quale ha comunicato di averli individuati e di essere in grado di raggiungerli autonomamente. La situazione non presentava condizioni di emergenza sanitaria, e la persona è stata successivamente raggiunta dal personale del soccorso alpino giunto sul luogo di ricerca, sempre su coordinamento del Capo Squadra VF. Il disperso è stato così accompagnato a piedi e in sicurezza al punto di raccolta, dove è stato affidato ai Carabinieri per le procedure di rito.

L’intervento era così sotto controllo, grazie al completamento e coordinamento delle operazioni di soccorso. I Vigili del fuoco ribadiscono l’importanza della collaborazione tra le diverse forze di soccorso e sottolineano il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza e l’efficacia degli interventi, nel rispetto delle competenze e delle responsabilità di ciascun ente coinvolto.

Related posts