Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AOU “G. Martino” di Messina, cardiologia interventistica: valvole mitraliche riparate con tecnica mininvasiva

Sono tornati a casa i due pazienti sottoposti nei giorni scorsi dal team di cardiologia dell’AOU G. Martino di Messina ad interventi di riparazione valvolare mitralica per via percutanea.

Si trattava in entrambi i casi di pazienti ad alto rischio chirurgico che non potevano essere sottoposti ad un’operazione cardiochirurgica tradizionale. L’insufficienza mitralica è la seconda valvulopatia più comune nei paesi occidentali e la sua prevalenza cresce esponenzialmente con l’età, rappresentando un importante predittore di mortalità e di ospedalizzazioni ripetute. Il destino dei pazienti affetti da tale patologia, spesso in età avanzata e non trattati adeguatamente, è caratterizzato da una cattiva prognosi e da una pessima qualità di vita. Tale tecnica adottata consente la riparazione mini-invasiva dell’insufficienza mitralica con sistema endovascolare MitraClip.

Dopo un’attenta valutazione, in collaborazione in Heart-Team con i referenti della Cardiochirurgia cittadina, è stato deciso di destinare questi pazienti a tale trattamento perché offre il vantaggio di una minima invasività e consente una valutazione immediata degli effetti emodinamici ed ecocardiografici dell’impianto. Una metodica più sicura, specie nelle categorie più fragili di pazienti, perché ha una bassa incidenza di complicanze operatorie e una riduzione dei tempi di ospedalizzazione.

Le procedure eseguite valorizzano ulteriormente l’attività di cardiologia interventistica strutturale dell’AOU che si implementa sempre di più grazie all’esperienza pluriennale dell’équipe dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.  Da diverso tempo, infatti, viene portato avanti un programma di trattamento delle cardiopatie strutturali e valvolari, con centinaia di procedure già eseguite.

Attraverso questa nuova tecnica riparativa transcatetere, la Cardiologia Universitaria del Policlinico di Messina afferma il proprio ruolo di riferimento nel territorio peloritano per la cura mini-invasiva delle cardiopatie strutturali e valvolari, garantendo un significativo miglioramento delle possibilità di cura per i pazienti.

Related posts