Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, le reliquie del beato Giovanni Merlini nella Parrocchia Santa Maria di Gesù Inferiore

Il 12 gennaio 2025, nell’Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano, alla presenza di circa tremila fedeli, il card. Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha proclamato beato il Servo di Dio don Giovanni Merlini, terzo Moderatore Generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e guida spirituale di santa Maria de Mattias, fondatrice delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.

«L’evento è stato emozionante, significativo e incoraggiante, ‒ afferma don Benedetto Labate, direttore della Provincia Italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue ‒ al punto che la Postulazione della causa ha proposto alle varie realtà delle Province Italiane dei Missionari e delle Suore Adoratrici di accogliere le reliquie del beato per promuoverne la venerazione e così far conoscere la figura di quest’uomo santo lì dove i consacrati servono il popolo di Dio. È così che il 26 gennaio scorso, nella Cattedrale di Benevento, città natale dell’uomo miracolato che ha messo in moto la macchina della beatificazione, è cominciata la peregrinatio delle reliquie del beato Giovanni, itinerario che ha previsto anche le tappe di Spoleto, città natale del beato, e Albano Laziale, luogo dove per oltre vent’anni lui ha svolto il ministero di formatore e consigliere generale dell’Istituto». «Qual è il senso di questa peregrinatio – continua don Benedetto – e perché la Chiesa permette che le ossa di un santo siano spostate dal luogo del loro culto? Partiamo dalla considerazione che la venerazione dei santi non è una forma di superstizione o di idolatria. Noi adoriamo l’unico Dio in Tre Persone, la cui gloria però risplende come in uno specchio nella vita dei santi. Questi, appunto, ci stimolano a percorrere la via del Vangelo perché è la proposta di fede e salvezza offerta a noi dal Figlio di Dio fatto uomo, Lui che si è presentato come Via per giungere alla felicità, Verità che porta alla comunione con Dio e Vita piena di senso e gioia per chi cammina tra le tenebre del mondo. La preghiera rivolta ai santi è richiesta di intercessione rivolta a loro, che vedono il volto di Dio e in virtù dell’offerta del Sangue dell’Agnello sono entrati al cospetto della gloria del Padre. È lo stesso motivo per cui ci rivolgiamo alla Vergine Maria come segno di consolazione e sicura speranza».

Pertanto, dall’11 al 18 maggio, l’urna contenente le reliquie del beato Giovanni Merlini è presente presso la Parrocchia Santa Maria di Gesù Inferiore a Messina. Tra i tanti appuntamenti previsti, ci sarà la visita delle reliquie ad alcuni reparti del Policlinico di Messina, agli anziani delle Piccole Sorelle dei Poveri e agli Istituti “Maria Ausiliatrice” di Valle degli Angeli e AINIS.

Mercoledì 14 maggio, alle ore 19:00, si terrà la santa messa presieduta da mons. Cesare Di Pietro, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina–Lipari–Santa Lucia del Mela. Giovedì 15 maggio, invece, la messa vespertina sarà presieduta da mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia–San Remo.

Venerdì 16 maggio, alle ore 19:00, don Giacomo Manzo, direttore nazionale dell’USC (Unione Sanguis Christi), associazione laicale del Preziosissimo Sangue, celebrerà la santa messa, durante la quale alcuni adulti della parrocchia faranno il loro ingresso nel movimento. Sabato 17 maggio, invece, la santa messa vespertina sarà presieduta da don Valerio Volpi, direttore dell’ufficio di pastorale giovanile e vocazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Alle ore 21:00 seguirà la veglia Eucaristica, presieduta dallo stesso don Valerio insieme al confratello don Matteo Merla, a cui parteciperà anche Feliciano Cefalo, il figlio del miracolato. Domenica 18 maggio, con la celebrazione delle ore 11:00 presieduta da don Giovanni Francilia, vice Provinciale, si concluderà la settimana straordinaria di presenza delle reliquie del beato Giovanni Merlini, che nel pomeriggio faranno ritorno a Roma.

Related posts