Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partecipato il convegno su “Messina ed il suo eroe: il Comandante Salvatore Todaro”

Partecipato il convegno dal titolo Messina ed il suo eroe: il Comandante Salvatore Todaro svoltosi nella sala eventi della Biblioteca regionale universitaria Giacomo Longo. L’ evento promosso nell’ambito della campagna nazionale ” Il Maggio dei Libri 2025″ ideata dal Cepell si è aperto con l’ inaugurazione, alla presenza di Autorita’ civili e militari, di una esposizione iconografico-bibliografica dedicata al valoroso Capitano di Corvetta Sommergibilista della seconda guerra mondiale. Quaranta grandi pannelli tratti dal volume “ Salvatore Todaro, il corsaro gentiluomo” di Dino Memmo e Sergio Ravagnan raffiguranti le imprese di Salvatore Todaro illustrate da fumetti corredati nella parte inferiore da didascalie storiche informative. A seguire la tavola rotonda moderata dall’ avv. Silvana Paratore legale esperta di politiche sociali che ha affermato come l’incontro sia un’occasione per ricordare Salvatore Todaro ed anche un’ opportunità per riflettere sui valori di sacrificio e di ardimento importanti per trasmettere un messaggio positivo alle nuove generazioni sulla gloriosa storia della Marineria militare italiana. E’ motivo di orgoglio, ha aggiunto la Paratore, che sia stata Messina a dare i natali ad uno dei piu’ importanti eroi della Marina militare italiana, eccellenza nel mondo. A curare l’ introduzione all’ evento la Direttrice della BRUM avv. Tommasa Siragusa che ha illustrato le attività portate avanti dalla Biblioteca regionale e ringraziato il cugino dell’ omonimo eroe il dott. Totaro presidente dell’ Associazione storico culturale Navale marittima Ardimentosa per la donazione all’ istituto di pregiate pubblicazioni sulla figura leggendaria della Marina Italiana passato alla storia oltre che per i suoi atti di eroismo, anche per i suoi principi etici ed il suo altruismo. Insigni i relatori intervenuti: il Contrammiraglio Uff. Omri Santo Giacomo Legrottaglie figura di spicco nel panorama Navale, istituzionale e sportivo italiano che ha rievocato le tappe con indicazione dettagliata delle varie fasi di come si è riportata alla luce la figura di Salvatore Todaro durante il suo Comando a Marisuplog nella base navale di Messina . Dalla prima conferenza al Circolo ufficiali della Marina Militare all’allestimento nella sala storia del Forte San Salvatore di un museo permanente dedicato al grande eroe della Marina grazie alla donazione di suoi cimeli e di effetti personali da parte della figlia Graziella Todaro. Interesse ha altresì suscitato l’intervento del cugino del comandante, il dott. Salvatore Totaro medico esperto di covid che ha praticato sul territorio nazionale ed internazionale la terapia domiciliare, presidente dell’Ass. Ardimentosa costituita da un gruppo di intellettuali della città di Messina nata per la memoria e la divulgazione della figura storica di Todaro e coordinatore, tra gli altri, del settore cultura ed arte presso il Centro culturale Europa Persia, che ha tracciato tra storia ed aneddoti personali e familiari, il percorso dell’eroe sia nella vita che nella professione di marinaio accentuandone i valori umani, professionali e gli ideali di Patria. Proiettati dei video taluni riguardanti l’ intervento del regista Eduardo de Angelis in occasione dell’annuncio del film nel 2018 su Salvatore Todaro, altri sui reperti cimeli e sulla sala museale allestita in Forte San Salvatore e l’ultimo video sugli appellativi dati all’eroe. Data lettura del messaggio inviato dall’ing. Alberto Bonaccorsi nipote dell’eroe. A seguire in video collegamento è intervenuto lo scrittore biografo Gianni Bianchi i cui libri con maestria hanno ravvivato la memoria di un eroe tanto singolare per le eroiche azioni compiute col sommergibile ed esaltate con le menzioni nei bollettini del Quartier Generale delle Forze Armate ed il fotografo Franco Maricchiolo autore di un interessante fotobook realizzato in occasione della presentazione al Cinema di Venezia del film “ Il Comandante” interpretato dall’attore Pierfrancesco Favino e diretto da Edoardo De Angelis. Sul pensiero umano della M.O.V.M. Salvatore Todaro si è, al termine evento, soffermata la Paratore “per comprendere l’essenza delle cose dovete aprire le porte della vostra anima ed è necessario che possediate un animo puro e che un legame di simpatia vi unisca a tutto il creato”. Le conclusioni dell’evento sono state affidate alla direttrice Siragusa che ha ringraziato i presenti e ricordato come la mostra in Biblioteca regionale suddivisa in quattro filoni espositivi: Marina militare italiana, disciplina giuridica del traffico marittimo internazionale, Luigi Rizzo e la marineria locale, Salvatore Todaro , sia ad ingresso libero sino al 29 maggio e visitabile negli orari di apertura dell’istituto. La bibliografia essenziale dei testi posseduti in biblioteca regionale è stata curata da Pina Asta.

Related posts