Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“30 anni di urgenze in endoscopia digestiva”: il 23 Maggio al Policlinico di Messina approfondimento e formazione

Sarà un’occasione per ricordare un percorso di crescita lungo 30 anni, ma anche per analizzare più da vicino le prospettive di trattamento oggi attuate in endoscopia digestiva. Il 23 Maggio – presso il palazzo dei congressi dell’Aou G. Martino – è stato organizzato il convegno “30 anni di urgenze in endoscopia digestiva”.

Le urgenze in endoscopia digestiva rappresentano una delle problematiche più impegnative ma allo stesso tempo più stimolanti per il gastroenterologo e l’endoscopista in particolare. Le decisioni sulla gestione del paziente coinvolgono diverse figure professionali che di concerto devono prendere rapide decisioni per garantire la migliore cura possibile al paziente. È quindi indispensabile la conoscenza delle linee guida delle società scientifiche coinvolte , dei PDTA previsti ( percorsi diagnostici terapeutici) ed un adeguato e costante aggiornamento sulle tecniche in campo terapeutico, sia medico che interventistico.
Il convegno – coordinato dal prof. Pier Luigi Consolo e dal Dott. Andrea Tortora – ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti chiarimenti ed aggiornamenti sulla fisiopatologia, diagnosi e terapia delle principali urgenze in endoscopia digestiva. Al termine di ogni sessione ,si potrà interagire con i relatori e con gli esperti delle varie discipline presenti in sala. Occasione questa che darà ai partecipanti la possibilità di chiarire e approfondire gli argomenti trattati e di esprimere le proprie idee ed esperienze al fine di ottenere una visione a 360° e consentire in futuro il migliore approccio di trattamento.

Era il 1995 quando il Policlinico di Messina ora AOU G. Martino grazie ai pionieri dell’Endoscopia Digestiva messinese: i proff. Giuseppe Pracanica, Luigi Familiari e Matteo Bottari, si faceva carico con enormi sacrifici di iniziare l’attività di urgenza h 24 in Endoscopia Digestiva per la città di Messina e per la vasta provincia. Con i citati maestri un folto gruppo di allora giovani endoscopisti che adesso dopo 30 anni si ritrovano per analizzare i principali ambiti di intervento e ricordare quanto realizzato in tutti questi anni.

Related posts