Un dialogo denso di emozioni e riflessioni quello instaurato tra la direttrice Romina Taiani e gli alunni, corredato dalle tante domande e curiosità su temi fondanti della realtà sociale contemporanea: il perdono, il difficile cammino della riparazione, il reinserimento sociale del condannato, le seconde possibilità, i pericoli insidiosi delle droghe, la responsabilità e l’autodeterminazione nel ricostruire vite ferite.
Un incontro nel segno dell’ascolto, dell’attenzione alla persona umana, della consapevolezza di quanto sia importante il fare Memoria dei tanti Testimoni del Vero, del Bene e del Bello che hanno combattuto il crimine e perso la vita per gli ideali della giustizia. La scoperta di un cammino educativo autentico, lontano da stereotipi, approssimazioni e soprattutto dai pericoli di modelli mediatici e web spesso davvero alienanti.