Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser: al lavoro il nuovo direttivo per il triennio 2025-28. Tra i consiglieri eletti il messinese Alessandro Silipigni

Il 23 maggio si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio Direttivo di ASSIF, l’Associazione Italiana Fundraiser, che ha iniziato a lavorare alla messa a punto della programmazione strategica e operativa del mandato 2025-28.

Il consiglio è stato eletto nell’ambito dell’assemblea ordinaria dei soci di ASSIF, incontratisi a Perugia in occasione di ASSIFNext (https://next.assif.it/), l’evento dedicato ai 25 anni di attività con uno sguardo sul futuro di ASSIF e della professione.

I consiglieri eletti sono Pietro Addis, Alberto Almagioni, Giulia Barbieri, Claudia Costa, Anna Fabbricotti, Michela Gaffo, Federico Petruio, Alessandro Silipigni ed Eleonora Spalloni. Tutti fundraiser professionisti impegnati in ASSIF da tempo, e che hanno presentato un programma comune sotto l’egida della lista “ASSIF Futura” con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’associazione come spazio politico e culturale per la professione del fundraiser.

Sei i punti di sviluppo su cui il nuovo direttivo intende impegnarsi e focalizzarsi:

1. Crescita della base associativa e sviluppo di una rete territoriale viva e partecipata

2. Ricerca e dati per rafforzare la professione

3. Rafforzare il pensiero strategico e le relazioni istituzionali: Advocacy Board e alleanze

4. Formazione e benessere per una professione sostenibile

5. Rafforzare la governance partecipativa e la capacità strategica dell’associazione

6. Sostenibilità economica.

Nel corso della prima riunione il consiglio ha eletto al suo interno la presidente, Michela Gaffo, e la vice presidente vicaria, Giulia Barbieri.

Si tratta di un inizio che porta con sé impegno e responsabilità: il nuovo consiglio è determinato a lavorare insieme alla comunità di socie e soci per rendere ASSIF un luogo sempre più inclusivo, partecipato e capace di generare valore per chi opera nel fundraising.

ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser nasce nel 2000, e nel 2015 è stata formalmente iscritta nell’elenco delle associazioni professionali per le professioni non organizzate in ordini e collegi.

ASSIF rappresenta quanti mettono la loro professionalità e conoscenza a servizio delle cause sociali per farle crescere quotidianamente attraverso attività e progetti di raccolta fondi, nel rispetto di standard etici elevati che garantiscano trasparenza e correttezza per i donatori, per le organizzazioni e per i fundraiser stessi.

Related posts