Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Palazzo Zanca una mostra per il 70° anniversario della Conferenza di Messina e Taormina

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il 70° anniversario della Conferenza di Messina e Taormina, è stata allestita nell’Atrio di Palazzo Zanca la mostra dal titolo “70 anni dalla Conferenza di Messina: la sua eredità per l’Europa di oggi”, organizzata dagli Archivi Storici dell’Unione Europea in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, la Regione Siciliana, i Comuni di Messina e Taormina, l’Archivio Storico del Senato della Repubblica Italiana e l’Archivio Nazionale dei Paesi Bassi. L’esposizione si basa sulla mostra del 2017 intitolata “Un’Unione sempre più stretta: L’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi”, allestita in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma che diedero vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell’Energia Atomica (Euratom). Quella mostra fu organizzata invece dagli Archivi Storici dell’Unione Europea in collaborazione con il Parlamento Europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione Europea, la Presidenza Italiana del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’ANSA, ed è ancora oggi visitabile online all’indirizzo www.rometreaties.eu.

L’attuale allestimento vuole ricordare e valorizzare il ruolo determinante svolto dalla Conferenza di Messina del 1955, che rappresentò uno snodo fondamentale nel processo di costruzione dell’Europa unita. La mostra intende promuovere la memoria storica del percorso d’integrazione europea, evidenziando come le basi gettate a Messina abbiano contribuito a delineare il progetto di un’Europa pacifica, solidale e coesa. In un momento storico caratterizzato da nuove sfide globali, il richiamo a quegli ideali fondativi può offrire spunti di riflessione sull’attualità e sul futuro dell’Unione.

La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno nell’Atrio di Palazzo Zanca.

Related posts