Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, la dignità in valigia: famiglia con animali sfrattata, sistemazione last-minute grazie al SUNIA

Quando la casa diventa un miraggio e il divano di un’auto l’unico rifugio. La denuncia del SUNIA: “Serve un cambio di passo nelle politiche abitative del Comune”.
Una famiglia con valigie in mano, animali domestici al seguito e nessuna certezza su dove passare la notte. Sembra la trama di un film neorealista, invece è successo questa mattina a Messina, dove un nucleo familiare, travolto da uno sfratto esecutivo, si è ritrovato momentaneamente per strada. È solo grazie all’intervento tempestivo del SUNIA – Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari – che è stata trovata una sistemazione temporanea. Una toppa, non una soluzione.
Nonostante le ripetute segnalazioni e i rinvii ottenuti proprio dal sindacato, il Comune di Messina, secondo quanto denunciato dal SUNIA, fino a pochi giorni fa avrebbe fornito solo risposte negative. Una posizione che appare paradossale di fronte alla fragilità evidente della famiglia coinvolta, lasciata in bilico fino all’ultimo istante, tra la strada e un letto provvisorio.
Il SUNIA chiede al Comune un “cambio di passo”: non slogan o promesse, ma azioni concrete. Servono protocolli chiari, accoglienza vera, una cabina di regia che coordini in tempo reale gli interventi, evitando il triste copione visto oggi.
Quello che si chiede, in fondo, non è un lusso. È il diritto a non vivere con la valigia sempre pronta. A non dover scegliere tra un tetto e la propria dignità. A non trasformare l’auto di famiglia in un rifugio notturno. A Messina, nel 2025, anche questo può (e deve) essere evitato.

Related posts