Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, il 27 giugno “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro

Venerdì 27 giugno, alle ore 19.00, il Parco Aldo Moro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere “Musica al Tramonto”, un’installazione musicale che vedrà protagonista il pianoforte e le suggestive note del Maestro Luciano Troia, in un’atmosfera unica sullo sfondo incantevole dello Stretto. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di eventi promosso dall’Amministrazione Comunale e dalla Messina Social City, con l’obiettivo di far vivere gli spazi urbani rigenerati non solo come luoghi di aggregazione, ma anche come veri e propri contenitori di arte, cultura e bellezza.
“Restituire alla città spazi come il Parco Aldo Moro vuol dire molto più che intervenire sul decoro urbano. Significa offrire ai cittadini luoghi dove potersi incontrare, dove vivere momenti di cultura, benessere e bellezza condivisa” dichiara il Sindaco Federico Basile. “È un impegno concreto verso una città che cresce intorno alla qualità della vita delle persone e che riconosce negli spazi pubblici il cuore pulsante della comunità”.
A sottolineare il valore del progetto interviene l’Assessore alle Politiche Ambientali e alla Transizione Ecologica Francesco Caminiti, direttamente coinvolto nel percorso di riqualificazione: “La rigenerazione del Parco Aldo Moro è parte di una visione più ampia: ogni quartiere merita spazi pensati con attenzione, che rispecchino le caratteristiche del luogo e siano in grado di accogliere le persone. Eventi come ‘Musica al Tramonto’ completano il senso del nostro intervento, perché trasformano questi spazi in luoghi vissuti, dove il progetto urbanistico incontra la vita quotidiana della città”.
La Presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, sottolinea la dimensione educativa dell’iniziativa: “Quando portiamo la musica, l’arte, la bellezza negli spazi verdi, non stiamo solo garantendo occasioni di svago, ma stiamo educando al rispetto, al senso civico, alla meraviglia. Ogni evento è un modo per invitare i cittadini a vivere e custodire ciò che è stato rigenerato, sentendolo parte di sé. È così che gli spazi pubblici diventano davvero luoghi di comunità”.

Related posts