Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, il 27 giugno il Ministro Urso inaugura la Casa del Made in Italy

La cerimonia di inaugurazione avverrà nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dalla Camera di Commercio Messina e Italplanet che si svolge nel prestigioso Salone della Borsa del Palazzo Camerale di Messina dal 27 al 29 Giugno.

L’apertura della Casa del Made in Italy a Messina si inserisce nel quadro della recente riorganizzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), finalizzata a rendere più efficiente l’azione del Dicastero a livello territoriale. La nuova struttura rappresenterà un importante punto di riferimento per imprese e cittadini: una vera e propria cabina di regia, pensata per favorire il raccordo tra le direzioni centrali del Ministero e il territorio.

“La Casa del Made in Italy di Messina sarà un presidio al servizio delle imprese – ha dichiarato il Ministro Urso – non solo uno sportello informativo, ma uno spazio di ascolto e confronto con imprenditori, associazioni, sindacati e istituzioni. Saremo al fianco delle imprese, ogni giorno”.

Le Case del Made in Italy nascono con l’obiettivo di offrire assistenza e informazione, favorire gli investimenti, sostenere lo sviluppo produttivo e promuovere l’occupazione. Si pongono come strumenti fondamentali per accompagnare il tessuto produttivo italiano nelle sfide dell’internazionalizzazione, della transizione digitale e dell’innovazione green.

Queste strutture affiancheranno gli Ispettorati territoriali già operativi, ampliando l’offerta di servizi a supporto di imprese e cittadini. Forniranno informazioni su strumenti, agevolazioni e iniziative del Ministero, valorizzando così le opportunità offerte dagli incentivi pubblici.

Operando in sinergia con stakeholder locali, le Case del Made in Italy avranno anche il compito di raccogliere le istanze del territorio, promuovere il dialogo istituzionale e sostenere la crescita economica locale attraverso un’azione concreta e mirata.

Related posts