Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” al fondatore di Slow Food Carlo Petrini

Lunedì 30 giugno, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” a Carlo Petrini, Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversità alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità, insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Il dott. Petrini terrà una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”. La Laudatio sarà affidata al prof. Giuseppe Giordano, ordinario di Storia della Filosofia.

Il gastronomo e sociologo piemontese ha elaborato una nuova idea di gastronomia, che guarda al cibo come risultato di processi culturali, storici, economici e ambientali, dando decisivo impulso alla creazione della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo (nel 2004). È stato anche l’ideatore di Terra Madre, la rete di oltre 2.000 comunità del cibo, che riunisce contadini, allevatori, casari, pescatori, giovani, cuochi, ricercatori e accademici in oltre 160 Paesi. Per veicolare il suo messaggio, Carlo Petrini gira il mondo mantenendo vivo il rapporto con la realtà di Slow Food in ciascuno Stato. Con la sua visione puntata alla salvaguardia e valorizzazione delle produzioni attente alla salute del Pienata e ai diritti dei lavoratori,  il dott. Petrini ha preso parte a confronti di alto livello con istituzioni internazionali. Tra queste, anche, l’Unione Europea, la FAO e altre agenzie delle Nazioni Unite. In particolare, nel 2016, ha ricevuto l’incarico di Ambasciatore Speciale della FAO in Europa per “Fame Zero” – da parte del Presidente FAO Graziano da Silva – per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di migliorare l’agricoltura e costruire filiere alimentari sostenibili. L’impegno di Petrini e Slow Food si è concretizzato nella sfera del sociale e dell’ambientalismo, mantenendo ben correlati tra loro i due aspetti poiché dallo stato di salute del Pianeta – quindi degli ecosistemi e del cibo – dipende indissolubilmente il benessere degli individui e, viceversa, da una maggiore consapevolezza dei cittadini sulle scelte dei prodotti dipende la salvaguardia della biodiversità. Tra i più importanti progetti realizzati da Slow Food vi sono gli Orti in Africa, l’Orto in Condotta, l’Arca del gusto e i Presìdi Slow Food.

Per l’impegno profuso in campo ambientale e nel settore dello sviluppo sostenibile, nel 2013 Petrini ha ricevuto il premio del programma delle Nazione Unite per l’ambiente “Campioni della Terra” nella categoria “Creatività e Intraprendenza”.  L’importanza della sua opera applicata al mondo attraverso i progetti di Slow Food ha suscitato l’interesse di opinion leader e media a livello internazionale, valendogli l’attribuzione nel 2004 del titolo di Eroe Europeo da parte della rivista Time Magazine, mentre, nel gennaio 2008, risulta essere l’unico italiano, tra le “Cinquanta persone che potrebbero salvare il mondo”, elenco redatto dal prestigioso quotidiano anglosassone The Guardian.

Sono testimonianza del suo impegno, anche, alcune pubblicazioni: Le ragioni del gusto (2001), Slow Food Revolution (2005, firmato con il giornalista Gigi Padovani),  Buono, pulito e giusto. Principi di nuova gastronomia (2005), Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo (2009), Cibo e libertà. Slow Food: storie di gastronomia per la liberazione (2013), Voler bene alla terra. Dialoghi sul futuro del pianeta (2014), Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità (2023).

Related posts