Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro

Ieri il Parco Aldo Moro si è trasformato in un palcoscenico naturale, accogliendo tantissimi cittadini che hanno scelto di vivere un momento di musica, natura e bellezza. Un appuntamento semplice ma carico di significato, dove il suono del pianoforte del maestro Luciano Troja si è fuso con il paesaggio, regalando un’esperienza unica al tramonto.

L’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale e da Messina Social City, ha rappresentato non solo un momento culturale e artistico, ma anche un’occasione di condivisione, educazione e riscoperta di uno degli spazi più suggestivi e rigenerati della città.

In tanti hanno accolto l’invito, portando teli e cuscini, sedendosi sull’erba, ascoltando le dolci note che si mescolavano al fruscio degli alberi e ai suoni del parco. L’installazione musicale è stata particolarmente apprezzata per la sua capacità di rispettare e valorizzare l’ambiente, restituendo al Parco il ruolo di luogo di incontro, cultura e benessere.

Il sindaco Federico Basile ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa: “È bello vedere il nostro Parco Aldo Moro pieno di persone, di musica e di vita. Questi sono i momenti che rafforzano il senso di comunità e ci ricordano quanto sia importante prendersi cura degli spazi pubblici, renderli vivi, accoglienti e accessibili a tutti”.

La presidente di Messina Social City Valeria Asquini ha sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa: “Oggi abbiamo vissuto un momento speciale, in uno spazio che, grazie al lavoro di riqualificazione, è tornato ad accogliere le persone. La bellezza, la musica, la natura e la cultura sono strumenti potenti per far crescere il senso di appartenenza e il rispetto verso il luogo che abitiamo. È stato un vero momento di educazione alla bellezza e alla condivisione, che ci ricorda quanto sia importante vivere i nostri parchi non solo come spazi verdi, ma come luoghi che fanno bene alla città e a chi la abita”.

Il maestro Luciano Troja, protagonista della serata, ha raccontato così il senso della sua performance: “In questo evento il vero protagonista è stato il Parco. La musica si è intrecciata con gli alberi, gli uccelli, i rumori, le voci, i silenzi e tutto ciò che ci circonda. Ho voluto creare una performance in cui il suono del pianoforte si diffondesse nel verde e nella luce del tardo pomeriggio, per far sì che suoni e natura si incontrassero, offrendo a chi era presente un’esperienza immersiva e autentica”.

Messina Social City, insieme all’Amministrazione comunale, conferma così il proprio impegno nel rendere i parchi luoghi vivi, accessibili e capaci di accogliere eventi culturali e momenti di comunità che valorizzino il territorio e il benessere dei cittadini.

Related posts