Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, servizi per la prima infanzia. Il Comune chiarisce: “Nessuna responsabilità diretta sull’autorizzazione al funzionamento”

In merito alle recenti segnalazioni e dubbi riguardanti le autorizzazioni al funzionamento dei servizi per la prima infanzia – in particolare Asili Nido, Micro-Nido e Sezioni Primavera – l’Amministrazione comunale di Messina intende precisare la propria posizione, chiarendo competenze e responsabilità istituzionali.

Il Comune di Messina ha provveduto puntualmente a trasmettere all’INPS l’elenco delle 23 Sezioni Primavera che hanno fatto richiesta di rilascio parere, adempiendo così ai propri obblighi nei tempi previsti.

Per quanto riguarda invece l’autorizzazione al funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia – Asili nido, Micro-nido, Spazi gioco, Centri bambini e famiglie – la normativa vigente stabilisce chiaramente che tale competenza è in capo alla Regione Siciliana.

In particolare, l’autorizzazione è rilasciata dall’Assessore regionale per gli enti locali ai sensi dell’art. 28 della Legge Regionale n. 22/1986, che disciplina le modalità di autorizzazione al funzionamento delle strutture socio-assistenziali.

Si premette che è compito della norma regionale chiarire le condizioni da rispettare per consentire l’attività dei servizi di prima infanzia (asilo nido, micro nido, spazio gioco e centri bambini e famiglie).

Per la Regione Sicilia l’autorizzazione al funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia viene rilasciata dall’Assessore regionale per gli enti locali, ai sensi dell’art. 28 della l.r.22/86 (Autorizzazione al funzionamento di strutture socioassistenziali e procedura per il rilascio).

Nello specifico si profilano le seguenti fattispecie normative: l’autorizzazione al funzionamento e l’accreditamento.

La prima precisa le condizioni indispensabili per l’attività di un servizio per la prima infanzia.
L’accreditamento prevede la verifica di requisiti ulteriori che conducono alla possibilità per il servizio che ne risulta portatore e garante di essere destinatario di finanziamenti pubblici.

Resta ferma la disponibilità dell’Amministrazione a sostenere famiglie ed enti gestori per favorire un dialogo a livello regionale per risolvere la risoluzione della problematica.

Related posts