Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, presentato il libro “Violenza di genere. Analisi psicoanalitiche: dal trauma alla resilienza” di Manuela Meneguzzer contro la violenza di genere

In un silenzio carico di ascolto e consapevolezza, è stato presentato il libro “Violenza di genere. Analisi psicoanalitiche: dal trauma alla resilienza” di Manuela Meneguzzer, giovane autrice messinese che, con straordinaria lucidità e delicatezza, affronta uno dei temi più drammatici e attuali della nostra società.

Manuela pur essendo giovane ha un tratto sapiente e dotato di una profondità tipica di chi ha già attraversato con coscienza i territori fragili dell’animo umano. Formata in Scienze psicologiche e specializzanda in neuroscienze cognitive, l’autrice non si limita a raccontare: analizza, ascolta, si interroga. Non accusa, ma indaga con rispetto. Il suo è un libro che nasce non da rabbia, ma da una volontà limpida di comprensione.

Al centro del testo c’è Vittoria, una donna che affronta il peso della violenza psicologica all’interno di una relazione tossica. Attraverso la sua storia, Manuela fa emergere le dinamiche spesso invisibili dell’abuso affettivo: quelle che non lasciano lividi, ma scavano profondi solchi interiori. La scrittura diventa così uno strumento terapeutico, ma anche politico, culturale, umano.

L’ incontro si è svolto presso la sede dell’ ANPS ( associazione nazionale Polizia di Stato) ed è stato impreziosito dalla presenza del Presidente Renato Milazzo, della Dottoressa Giusi Mandraffino, Ispettore di polizia in servizio e socia Anps e da Nino Maisano, Franco Scimone anch’essi soci Anps
che hanno ribadito quanto sia importante fare rete: tra psicologia, educazione, istituzioni e giustizia. Si è parlato anche del “gesto silenzioso” – la mano aperta, poi chiusa a pugno – diventato simbolo universale di una richiesta d’aiuto discreta ma urgente. «È importante conoscerlo e sapere come reagire, perché anche un solo sguardo può salvare una vita.

La cultura non basta da sola a cambiare le cose, ma può fare moltissimo per aprire gli occhi e dare strumenti. E il libro di Manuela Meneguzzer è uno di questi strumenti: un piccolo faro acceso in una zona d’ombra dove troppo spesso regna il silenzio.

Perché, come scrive lei stessa, “una relazione emotivamente positiva aggiunge, non toglie.” E questa verità, oggi, ha più che mai bisogno di essere detta ad alta voce.

Related posts