Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Asp di Messina dopo una riunione nella sede della V Circoscrizione di Messina ha annunciato due importanti progetti sociali per la zona

Due progetti di grande rilevanza sociale, quelli portati avanti dall’Asp di Messina con l’approvazione del Consiglio della V Circoscrizione di Messina che permetteranno di realizzare innanzitutto dopo trent’anni in un’area abbandonata una Villetta giochi inclusiva e in un’area destinata ad un parcheggio un campo di calcio dove verranno effettuati screening degli atleti per un percorso di prevenzione”. A dirlo i componenti della Direzione Strategica dell’Asp di Messina, il direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta dopo aver partecipato ad una riunione nella sede della V Circoscrizione a Messina insieme al direttore del Distretto Nord Vincenzo Picciolo e a Christian Barone dell’Ufficio tecnico Asp. Per quanto riguarda la parte dell’area all’interno del parcheggio dell’ex ospedale Margherita, dopo il sequestro effettuato qualche anno fa dalla sezione edilizia della polizia municipale, ora è tornata di proprietà dell’Azienda sanitaria provinciale che ha deciso di convertirla.

“L’Asp di Messina – spiega il direttore generale Giuseppe Cuccì – è da sempre parte integrata nel tessuto sociale della città e della provincia. Attraverso la riqualificazione di questo sito, che per tanto tempo è stato abbandonato e soprattutto riempito da incivili di rifiuti molto pericolosi, è stata per noi naturale questa decisione intrapresa da tutta la Direzione Strategica. Abbiamo voluto porre l’accento sul benessere della popolazione per liberarla da un lato, ovviamente dal pericolo di agenti chimici che possono influire sulla salute visto il degrado che era presente, ma dall’altra parte, garantire dei corretti stile di vita, dando spazio ad aree devono diventare belle, utili, funzionali e aggreganti. Abbiamo voluto dunque lanciare un ulteriore messaggio, che tramite il progetto che già abbiamo finanziato, ci permetta di realizzare una Villetta giochi inclusiva, per permettere che sia fruibile pure dai bambini speciali. Interveniamo quindi, per convertire aree degradate e renderle così fruibili e aperte a tutti coloro i quali possono usarle con libertà e con serenità”.

Per quanto concerne il campo sportivo del Mandalari, in precedenza era al centro di un contenzioso per la realizzazione di un parcheggio al posto del terreno di gioco. Ha prevalso, tuttavia, il mantenimento del campo di calcio a 11 che verrà riqualificato con erba sintetica e reso disponibile ai ragazzi della zona. “Con i lavori, – come sottolineato dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta – realizzeremo un progetto notevole dal punto di vista sociale. Abbiamo fatto una disamina di quelle che sono le finalità istituzionali dell’Asp e lavoriamo dunque sulla salute e la prevenzione. Abbiamo perciò ripreso una mia vecchia idea: quella di creare quindi un Centro sportivo importante per il territorio. Faremo dei continui screening sui nostri giovani per consentire un monitoraggio dello loro stato di salute.

E quindi, monitorare il loro percorso di crescita, attraverso delle equipe multidisciplinari che prevederanno anche la presenza di uno psicologo, un dietologo e di medici dello sport proprio per cercare di prevenire quelli che sono dei conclamati disagi”.

“E grazie alla sinergia tra enti -pubblici, – ha aggiunto il presidente della V Circoscrizione Raffaele Verso – siamo riusciti a liberare finalmente quella parte dell’area del parcheggio dell’ex Margherita. L’Asp di Messina ha inteso recepire la nostra proposta di delibera del 2023 che chiedeva di bonificare quel sito e creare appunto una villetta inclusiva oltre al parcheggio. Un grande lavoro è stato fatto dalla direzione dell’azienda sanitaria provinciale e li abbiamo dunque ringraziati qui in consiglio, ma ci sono altri progetti che riguardano la nostra circoscrizione sui quali si è discusso uno è appunto il campo sportivo Mandalari. Anche qui, la Direzione Strategica dell’Asp ha sposato l’indirizzo della comunità: quella di mantenere appunto un polo sportivo”.

Related posts