Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, sicurezza sul lavoro e inclusione: la due giorni di Anpit e Inail

Incentivare la cultura delle tutele dei lavoratori diversamente abili, in un’ottica di inserimento occupazionale e piena integrazione. Questi i temi della due giorni di corso di formazione promosso da Anpit Azienda Italia ed Inail che si è tenuto nei giorni scorsi nella Sala Apollo di Messina.

Il reinserimento lavorativo e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono stati al centro dei moduli formativi destinati ad imprenditori, datori di lavoro e dipendenti. La presidente di Anpit Sicilia Lidia Dimasi ha approfondito la normativa europea e nazionale in materia di diritti e tutele delle persone con disabilità dedicando particolare attenzione al decreto legislativo n°62 del 2024 che riforma la normativa della disabilità in Italia in linea con la Convenzione Onu e che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2027. Tra le novità esaminate durante il corso la Direttiva Ue 2019/882 nota come European Accessibility Act (EAA) e che riguarda i requisiti di accessibilità ai prodotti e servizi digitali con l’obiettivo di garantire la fruibilità a tutti e che è in vigore in Italia dallo scorso 28 giugno.

“Anpit e Inail di nuovo insieme quindi per promuovere un corso di alto livello formativo e valoriale- ha spiegato Lidia Dimasi- puntando alla sempre maggiore diffusione di una cultura delle tutele dei diritti dei lavoratori con disabilità e ad una società sempre più equa e inclusiva”.

Related posts