Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oliveri (ME), si è concluso con grande successo “La Bollita del Tonno”

Due pentoloni hanno accolto per due pomeriggi di fila due tonni da cento chili a testa per raccontare cosa sia “La Bollita del Tonno ad Oliveri” e, da innesto a questo rito della collettività che trae origine dall’epoca della Mattanza, si sono avvicendati talk show con studiosi scientifici, di associazioni a tutela dell’ambiente e del Food e sigle di categoria; poi, Cooking Show, assaggi con autorevoli chef siciliani e degustazioni con produttori che sono stati connessi alle ricette proposte a base tonno. Il centro turistico di Oliveri (a pochi passi dalla Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello”) ha vissuto lo scorso weekend (28 e 29 giugno) due giorni di armonia con la storia e con la natura e con una notevole affluenza di pubblico (massiccia corrente vacanziera, molto attenta e proveniente dal Nord Italia, Spagna e Francia), riportando alla luce una Riedizione de “La Bollita del Tonno” che ha onorato le famiglie dei pescatori e tutta l’architettura sociale di questo borgo incantato. La presenza di un Palischermo abbastanza integro e altre due impalcature dei famosi pescherecci da caccia al tonno hanno innescato nell’Amministrazione municipale la voglia di consolidare dei tour guidati, non solo per questo progetto ma per l’intero anno, mantenendo alto il culto di un paese che diviene depositario del ricordo, con figure inossidabili come l’ultimo maestro d’ascia Tindaro Pensabene e l’ultimo tonnaroto Girolamo Maiorana. Davanti alla ex tonnara che comunque si è convertita in un residence di villeggiatura a metà degli anni Settanta, il piazzale e l’area del Rais sono stati allestiti per veicolare le origini di un Museo a cielo aperto e le intenzioni di modernità, appoggiandosi sulle proprie radici. II messaggio del sindaco Francesco Iarrera, che si è affidato per la logistica ad Eurofiere Srl con la D’Amico Management e al patrocinio dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, è quello di non disperdere il capitale storico di questa fascia marinara, con la consapevolezza di affiancarsi sì alle competenze ma anche a chi lavora da sempre a protezione del territorio come la Pro Loco Oliveri. Nelle due serate anche i concerti Etnico – Folk di ABOUT FOK 4 TET e del Duo Mammana.
Il Primo Cittadino ha commentato al termine dell’evento, classificandolo come “uno scrigno di un bellissimo successo, dove Oliveri ha saputo, in due intense date, unire memoria, identità, cultura del mare, sostenibilità e gusto. La coralità scende in campo grazie alla cooperazione di tante realtà e persone che vogliamo ringraziare, partendo dall’onorevole Pino Galluzzo per aver condiviso con noi il momento del taglio del nastro. Grazie all’assessore regionale al Turismo Elvira Amata per la sua cortese visita e l’attenzione mostrata al nostro territorio. Senza l’organizzazione generale e il coordinamento degli eventi non ci sarebbe potuto essere l’evento. Indispensabili i ragazzi del Servizio Civile, sempre di supporto operativo. Lo stesso vale per la Pro Loco Oliveri ETS, l’Associazione Cirano e tutti i volontari, per aver curato e realizzato, con passione e precisione, la bollitura del tonno, cuore simbolico e gastronomico della manifestazione. Grande arricchimento con la sezione convegnistica e i relatori tra la prima e la seconda serata: Antonio Costa, Lucia Privitera, Nino Accetta, Tindaro Germanelli, Francesco Zizzo, Maria Maisano, Attilio Calcagno, Carlo Giannetto, Alfio Visalli, Carmelo Maiorca, Franco Andaloro. Gli chef Salvo Terruso – Il Pastaio Matto e Nato Micale hanno trasformato il tonno in emozione e il Mastro Salatore lo ha tradotto in una lezione di vita”. Il sindaco ha voluto coinvolgere parecchi enti a vario titolo con i loro stand e contributi culturali e ambientali: UniMe, WWF Italia, GAL Mari e Monti, GAC Patti, Museo del Mare, Slow Food Sicilia, Marevivo, Assoittica, Ordine Biologi Sicilia, Co.Ge.Pa Portorosa, Associazione Demetra, Elfi per Caso, Abakainon e Fondazione Its Academy Albatros. Infine, la compagine di espositori, produttori, associazioni e aziende enogastronomiche, in rappresentanza di tutta l’Isola, è stata un valore aggiunto. “Oliveri ha dimostrato ancora una volta – dichiara Iarrera – che, quando comunità, istituzioni e territorio lavorano insieme, si possono fare cose straordinarie. Continuiamo così: custodendo il passato, vivendo il presente e costruendo il futuro”. A presentare e moderare gli spazi di riflessione e d’intrattenimento enogastronomico è stata la giornalista specializzata Marcella Ruggeri.

Related posts