Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UniME, progetto “SAMOTHRACE”: al meeting di review tecnico esposti i risultati e i prototipi ottenuti dai partner coinvolti

È stata inaugurata stamane, presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” al Polo Papardo, la due giorni dedicata al progetto  “SAMOTHRACE –July 2025 Activities Review and Cascade calls Demo”. A meno di un anno dalla conclusione delle attività  (attualmente prevista per febbraio 2026) l’evento costituisce l’opportunità per presentare alle autorità, alla società civile ed agli stakeholder una ampia panoramica sui principali risultati ottenuti in campo innovativo e tecnologico, con le società beneficiarie di contestuali bandi a cascata che hanno presentato – nell’arco della prima giornata – lo stato di avanzamento delle attività di loro responsabilità, esponendo i Demo sperimentali e i prototipi, ottenuti nei rispettivi progetti selezionati e finanziati dall’ecosistema Samothrace, con potenziali applicazioni industriali e commerciali.
I lavori sono stati avviati dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, dalla Prorettrice alla Ricerca, prof.ssa Paola Dugo,  dai Direttori dei Dipartimenti di Ingegneria e di CHIBIOFARAM, rispettivamente, proff. Ernesto Cascone e Nancy Spanò, dal Vicedirettore del Dipartimento MIFT, prof. Natale Manganaro, dal Prorettore alla Ricerca dell’Ateneo di Catania (capofila del progetto) e Presidente della Fondazione SAMOTHRACE, prof.  Salvatore Baglio e dal Responsabile Scientifico del progetto SAMOTHRACE per UniMe, prof. Giovanni Neri.
 In parallelo ai Demo, ci sono state presentazioni tecniche relative alle tematiche di interesse per l’ecosistema Samothrace (ambiente, energia, salute, mobilità sostenibile, agricoltura, beni culturali). Il progetto “SAMOTHRACE – Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center”, in particolare, è uno degli 11 ecosistemi dell’innovazione approvati e finanziati dal Ministero Università e Ricerca in risposta al bando PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, <<Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” Ecosistemi dell’Innovazione>>.
SAMOTHRACE, che coinvolge complessivamente 28 partner (le quattro Università siciliane, i Centri di ricerca, Multinazionali, PMI e Start up del nostro territorio o operative in Sicilia), ha ricevuto un finanziamento di 120 milioni di euro ed ha l’obiettivo finale di valorizzare la vocazione territoriale e le eccellenze delle zone di interesse. Il progetto si articola lungo il filo conduttore della micro e nano elettronica e dei micro e nano sistemi con applicazioni in sei aree strategiche (Pillar) per la Regione Siciliana: agricoltura, energia, ambiente, mobilità sostenibile, salute, beni culturali.  In aggiunta ai partner che hanno iniziato l’attività nel 2022, l’ecosistema SAMOTHRACE include ad oggi altre 79 realtà che contribuiscono alla esecuzione di bandi a cascata e che sono i protagonisti di questa edizione del meeting di review tecnico all’Università di Messina.

Related posts