Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Città Metropolitana di Messina, partono i lavori al Maurolico: 4,7 milioni dal PNRR per sicurezza e riqualificazione

La Città Metropolitana di Messina ha avviato un importante intervento di potenziamento strutturale del Liceo “Maurolico”, finanziato con 4,7 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Stamani si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori alla presenza del sindaco metropolitano Federico Basile, del direttore generale Giuseppe Campagna, del dirigente e responsabile unico del procedimento Biagio Privitera, della dirigente scolastica Giovanna De Francesco, del direttore dei lavori Domenica Michela Giacobbe e del supporto al RUP Antonio Rizzo.

Un momento significativo che segna l’avvio operativo di un progetto volto a migliorare la sicurezza e la funzionalità di uno degli edifici scolastici più rappresentativi della città.

L’intervento mira principalmente a incrementare la resistenza sismica dell’edificio mediante l’impiego di soluzioni ingegneristiche all’avanguardia, progettate per ridurre l’impatto strutturale e minimizzare l’aggravio di peso complessivo sulla costruzione. Le opere previste includono il rinforzo e il consolidamento di travi e pilastri, la messa in sicurezza dei nodi strutturali — ovvero le connessioni tra gli elementi portanti — il risanamento delle parti deteriorate e la sostituzione dei solai non più conformi agli attuali standard, attraverso tecnologie innovative che consentono interventi leggeri, efficaci e poco invasivi. Saranno inoltre realizzati interventi mirati al miglioramento dell’impiantistica generale dell’edificio, all’adeguamento e potenziamento del sistema antincendio e all’efficientamento energetico, con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione e migliorare le prestazioni ambientali dell’immobile. Anche le coperture saranno oggetto di intervento, con lavori di consolidamento e sostituzione degli elementi obsoleti.

Il Consorzio Innova di Bologna, affidatario dell’appalto, dovrà completare le opere entro il 31 marzo 2026. Durante l’esecuzione dei lavori verrà attuato un piano di rotazione che coinvolgerà dieci classi del terzo e quarto anno — su un totale di venticinque — che saranno temporaneamente trasferite presso i locali dell’Istituto “Don Bosco”.

Questo intervento si inserisce in un più ampio programma di messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio scolastico, finalizzato a rendere gli edifici non solo più solidi sotto il profilo strutturale, ma anche più confortevoli e funzionali per studenti, docenti e personale.

“La sicurezza degli ambienti scolastici è una responsabilità imprescindibile — ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile —. Con l’intervento al Maurolico non investiamo solo in opere strutturali, ma costruiamo le basi di un futuro più sicuro e accogliente per i nostri giovani. Interveniamo con soluzioni tecniche di alto livello, senza trascurare il valore simbolico e civile di restituire alla città un luogo di formazione moderno, accessibile e resiliente”.

Related posts