Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, approvato il Rendiconto 2024: via libera anche al Piano di rientro del disavanzo

Nella seduta straordinaria di venerdì 11 luglio, il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto di gestione per l’Esercizio Finanziario 2024 con dodici voti favorevoli, tredici astenuti e due contrari. Si tratta di un passaggio contabile fondamentale, che fotografa l’andamento della gestione finanziaria dell’Ente nel corso dell’anno precedente, evidenziando entrate, spese, residui e risultati di amministrazione.

Subito dopo, l’Aula ha esitato anche il punto relativo al Disavanzo di amministrazione emerso dal rendiconto, approvando con undici voti favorevoli e dieci astenuti – nessun voto contrario – il Piano di rientro predisposto ai sensi dell’articolo 188 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali).

Il disavanzo, come previsto dalla normativa, dovrà ora essere affrontato attraverso un piano pluriennale che consenta il graduale riequilibrio finanziario dell’Ente, secondo modalità e tempi stabiliti dalla legge. Il piano sarà sottoposto al vaglio degli organi di controllo e rappresenta uno strumento essenziale per garantire la sostenibilità dei conti pubblici, evitando misure più drastiche.

Nonostante l’assenza di una maggioranza ampia e compatta, la doppia approvazione costituisce un passaggio chiave nella gestione finanziaria dell’amministrazione, che consente ora di avviare la fase di rientro con strumenti formalmente riconosciuti.

Resta da comprendere come e con quali misure l’Ente intenderà dare attuazione concreta al piano approvato, in un contesto finanziario che resta delicato e richiederà attenzione, rigore e capacità di programmazione.

Related posts