Nella seduta straordinaria di venerdì 11 luglio, il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto di gestione per l’Esercizio Finanziario 2024 con dodici voti favorevoli, tredici astenuti e due contrari. Si tratta di un passaggio contabile fondamentale, che fotografa l’andamento della gestione finanziaria dell’Ente nel corso dell’anno precedente, evidenziando entrate, spese, residui e risultati di amministrazione.
Subito dopo, l’Aula ha esitato anche il punto relativo al Disavanzo di amministrazione emerso dal rendiconto, approvando con undici voti favorevoli e dieci astenuti – nessun voto contrario – il Piano di rientro predisposto ai sensi dell’articolo 188 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali).
Il disavanzo, come previsto dalla normativa, dovrà ora essere affrontato attraverso un piano pluriennale che consenta il graduale riequilibrio finanziario dell’Ente, secondo modalità e tempi stabiliti dalla legge. Il piano sarà sottoposto al vaglio degli organi di controllo e rappresenta uno strumento essenziale per garantire la sostenibilità dei conti pubblici, evitando misure più drastiche.
Nonostante l’assenza di una maggioranza ampia e compatta, la doppia approvazione costituisce un passaggio chiave nella gestione finanziaria dell’amministrazione, che consente ora di avviare la fase di rientro con strumenti formalmente riconosciuti.
Resta da comprendere come e con quali misure l’Ente intenderà dare attuazione concreta al piano approvato, in un contesto finanziario che resta delicato e richiederà attenzione, rigore e capacità di programmazione.