Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vasculiti renali ANCA associate: ospite al Policlinico di Messina, il Prof. David Jayne dell’Università di Cambridge

Sarà il prof. David Jayne, docente dell’ospedale universitario di Cambridge, il relatore principale del seminario organizzato dall’UOC di Nefrologia dell’AOU G. Martino di Messina, diretta dal Prof. Domenico Santoro, per la mattinata di venerdì 17 Gennaio, nell’aula magna del Padiglione B.

Il tema scelto per questa preziosa giornata di formazione è quello delle Vasculiti renali ANCA-associate. Le vasculiti renali comprendono un gruppo di condizioni caratterizzate da danno renale acuto, ematuria e proteinuria che possono portare rapidamente a perdita del rene oltre che ad un alto tasso di mortalità se non diagnosticate in tempo e trattate con farmaci immunosoppressivi.

L’obiettivo dell’incontro è quello di cercare di fare luce su una patologia rara che si riesce a diagnosticare grazie anche all’ausilio della biopsia renale ma che deve essere sospettata anche da non specialisti del settore per indirizzarla presto alle nefrologie, come quella dell’AOU, che si occupano di tale malattia. Spiega il Prof. Santoro: “Sebbene l’immunosoppressione nel complesso abbia avuto negli ultimi anni molto successo nella fase iniziale della malattia, solo recentemente si è evidenziata la necessità di agire nella fase di mantenimento attraverso un anticorpo monoclonale, farmaco da poco disponibile, che agisce sul recettore di una proteina “C5a” bloccando l’infiammazione e permettendo una più rapida riduzione del cortisone”.

La partecipazione al corso è gratuita e prevede fino a un massimo di settanta partecipanti.

 

Related posts