Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, il 6 febbraio a palazzo Zanca la presentazione della seconda edizione di “65 per cento e oltre”

Si svolgerà giovedì 6 febbraio alle ore 10, nella sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di “65 per cento e oltre”, l’iniziativa promossa da MessinaServizi Bene Comune, dedicata al confronto sul futuro della gestione dei rifiuti in Sicilia e sulle best practice per il raggiungimento degli obiettivi europei.

All’incontro con i giornalisti, presente il sindaco Federico Basile, interverranno gli assessori Francesco Caminiti e Nino Carreri con deleghe rispettivamente al Ciclo dei Rifiuti, Transizione Ecologica e Politiche Ambientali e ai Rapporti con MessinaServizi Bene Comune; il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio; e la presidente di MessinaServizi Bene Comune Mariagrazia Interdonato. Inoltre, parteciperanno da remoto Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI e Filippo Brandolini, presidente Utilitalia. L’appuntamento sarà l’occasione per illustrare il programma dell’evento, che si terrà il 20 e 21 febbraio prossimi nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, e per approfondire il ruolo di Messina come modello di riferimento nella gestione dei rifiuti.

Related posts