Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Tricolore compie 228 anni: Messina celebra il 10 gennaio la Giornata Nazionale del Tricolore

Si celebra anche a Messina, venerdì 10 gennaio, il 228esimo anniversario dalla Proclamazione del Primo Tricolore d’Italia. L’evento è promosso dal Comune di Messina d’intesa con le Associazioni di Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Messina e la Brigata Meccanizzata Aosta.

La manifestazione avrà inizio alle ore 9.30, con la cerimonia inaugurale in programma a piazza Unione Europea, cui prenderanno parte autorità civili, militari, religiose, rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, e studenti degli istituti scolastici cittadini, dove si terrà lo srotolamento del Tricolore, a cura dei Vigili del Fuoco, sulle note dell’inno di Mameli intonato dalla banda musicale della Brigata Meccanizzata Aosta, diretta dal 1° lgt Fedele De Caro. La cerimonia proseguirà nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, con i saluti istituzionali della Prefetta di Messina Cosima Di Stani e del sindaco Federico Basile; cui seguiranno saluti, del professore Leon Zingales dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Messina, del presidente della sezione di Messina dell’UIR (Unione Insigniti della Repubblica) cav. Pietro Bongiovanni, del presidente nazionale A. N. I. O. M. R. I. D (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati) cav. ufficiale Francesco Salvatore Frazzetta, e del presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare – Federazione Provinciale di Messina prof. Biagio Ricciardi. Il programma dei lavori moderati, dalla vicepresidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D. Silvana Paratore, prevede gli interventi del prof. Luigi D’Andrea dell’Università degli studi di Messina su “Il Tricolore simbolo dell’Unità Nazionale” e del Ten. Col. Domenico Oppedisano Capo ufficio operazioni, addestramento ed informazioni del 5°Rgt Fanteria Aosta sul tema “Patria e Nazione per un nuovo Risorgimento Italiano”. L’ingresso alla cerimonia è libero.

Related posts